Marco Reoletti | Seminario di Core-Integration

Marco Reoletti Inizia gli studi di violino presso la scuola media "Paolo Guerrini" di Bagnolo Mella sotto la guida del prof. Dario Casali, proseguendo gli studi presso il conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia nella classe del prof. Filippo Lama, per terminare il triennio di primo livello nella classe di violino del prof. Raffaello Negri. Vincitore del concorso Romanini, ha suonato in diverse formazioni cameristiche classiche e non, collaborando con la classe del prof. Carlo Costalbano. Nel proprio percorso di studi ha frequentato corsi di formazione orchestrale presso il teatro di Castiglione delle Stiviere, tenuti dal maestro Daniele Gay, e masterclass tenute da maestri quali Enzo Porta, Fulvio Luciani, Elisa Citterio ed Enrico Onofri. Fortemente interessato alle problematiche osiologiche legate allo studio e all'insegnamento del violino, ha conseguito il certificato per insegnare con modalità individuale e di gruppo Core Integration, metodo ideato dal fisioterapista americano Josef DellaGrotte, di cui continua a seguire gli insegnamenti.   Musica, corpo e movimento attraverso il metodo Core-Integration (mercoledì 27 agosto) CORE MOVEMENT INTEGRATION, metodo ideato dal fisioterapista americano J. DellaGrotte sulla base dei principi di M. Feldenkrais, attravesro basi neurofisiologiche e biomeccaniche, lavora sulla rieducazione degli schemi corporei alterati. Il seminario si rivolge a tutti, migliora la conoscenza di sé e propone esercizi che possono migliorare la qualità generale della vita di ognuno. Per chi studia uno strumento o è già un musicista formato, fornisce elementi base per prevenire le patologie più diffuse (contratture, tendiniti, mancanza di velocità e affaticamento) e può aiutare a prendere contatto con il proprio corpo e aprire la strada ad una conoscenza più profonda delle potenzialità che risiedono in esso.

Igor Moroder | "Violino, strumento del diavolo": incontro col liutaio

Igor Moroder Figlio d'arte e discendente diretto del più famoso pittore Josef Moroder Lusenberg (Ortisei 1846-1939), nato a Bolzano nel 1961, è cresciuto ad Ortisei in Valgardena e sin dalla tenera età ha avuto la possibilità di maneggiare il legno nei laboratori dei nonni scultori, nonché di essere iniziato agli studi musicali dai genitori musicisti. Dopo gli studi superiori a Bolzano (ITIS, sezione meccanica), è approdato alla liuteria nel 1980, frequentando la scuola internazionale di liuteria a Cremona, ivi diplomandosi nel 1984. In seguito ha frequentato in qualità di collaboratore l'atelier di Otto Karl Schenk a Berna fino al 1988, imparando le più svariate tecniche di restauro sugli strumenti ad arco. Nel 1988 si trasferiva a Losanna, diventando l'assistente di Pierre Gerber e Pierre Mastrangelo, perfezionando ulteriormente le conoscenze nell'ambito del restauro ed in particolare nel campo della messa a punto acustica degli strumenti. Durante il soggiorno svizzero ha avuto modo di vedere e studiare numerosi strumenti di alto livello. Negli anni di formazione si è dedicato allo studio del pianoforte per poi passare al violoncello, nonché allo studio delle lingue inglese e francese. Dopo il rientro in Italia ha dato inizio nel 1991 all'attività in proprio, prima a Verona ed in seguito a Torino, dedicandosi al restauro, ottimizzazione della resa acustica, costruzione e commercio di strumenti ad arco. Il nuovo atelier di Via Vincenzo Bellini, 11 a Milano aprirà nel giugno 2014. Non ha  mai abbandonato il suo laboratorio di Ortisei, dove saltuariamente lavora. Per convinzione personale non ha mai partecipato a concorsi di liuteria, nonostante avesse al suo attivo circa 150 opere tra violini, viole e violoncelli. Sempre per tale ragione non è mai stato membro di associazioni liutarie. Tuttavia coltiva contatti con il gotha della liuteria mondiale e frequenta corsi di aggiornamento. Ha conseguito esperienze di insegnamento in varie occasioni, in particolare a Cremona. Nel corso degli anni ha formato diversi allievi. Lavora attualmente alla stesura di un libro avente come tematica la liuteria per utenti, inteso come manuale d'uso pensato ad integrare la conoscenza specifica basilare in materia, destinato a coloro che si cimentano nello studio di uno strumento ad arco.   Violino, strumento del diavolo: incontro col liutaio (24 agosto) Storia del violino - senza tacer dell'Arco Le origini: invenzione, intonazione naturale e astrazioni in merito all'accordatura per quinte. Sezione aurea e legami con intervalli naturali. Il "trentennio d'oro": le grandi dinastie di Liutai, il "mistero di Stradivari". Archettai e la rivoluzione dell'arco. Storie di strumenti e violinisti famosi. Paganini e il Diavolo. Simbologia e iconografia. La decadenza della liuteria: dall'epoca moderna ad oggi. Ipotesi su un futuro possibile. Un patrimonio abbandonato: furti celebri e manomissioni. Il Restauro. Il Mestiere del Liutaio: attrezzi, legni, vernici. Il rapporto con i musicisti.   con proiezione di immagini, ascolti, esempi dal vivo.

Elena Russo | Musica d'insieme Vocale e Strumentale per la Musica Antica

Elena Russo Si è diplomata al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Successivamente ha partecipato ai corsi di Violoncello Barocco con il M° Anner Bijlsma e il M° Hidemi Suzuki. Ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano come violoncellista e assistente musicale nel progetto Faust diretto da Giorgio Strelher. Dal 1991 è violoncellista stabile dell’ensemble Il Giardino Armonico con il quale da sempre svolge un'intensa attività concertistica nelle sale più prestigiose (Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Philarmonie di Berlino, Alte Oper di Francoforte, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro San Carlo di Napoli, la Carnegie Hall e Lincoln Center a New York, Wigmore Hall e Barbican Hall di Londra, Tonhalle di Zurigo, Théâtre des Champs Elysée di Parigi, Auditorio Nacional di Madrid, Oji Hall di Tokio, Osaka Simphony Hall, Colon di Buenos Aires, etc.) e per i Festival più importanti in Italia, Europa, Stati Uniti, Giappone, Sud America, Australia collaborando con solisti di fama internazionali quali: Cecilia Bartoli, Viktoria Mullova, C. Coin, KeM. Labeque, Giovanni Sollima, G. Carmignola, Danielle de Niese etc. e registrando Cd e DVD per Teldec Classics, Decca, Näive, Opus 111, Arts. Nel 2001 ha fondato l’ensemble Bizzarrie Armoniche con il quale ha inciso due cd dedicati alla musica delle donne compositrici del ‘600 (Donne barocche per Opus 111 e la Vendetta per l’etichetta Alte Musik della Radio Austriaca ORF e Amadeus) e un terzo cd con le Sonate del Rosario di H. I. F. Biber per la casa discografica tedesca ARTS. Il disco Donne barocche ha ottenuto il 10/10 da ClassiscToday (USA). Il disco delle Sonate del Rosario è stato in nomination risultando finalista per il Midem Classics Awards 2009 di Cannes come miglior disco dell'anno per la sessione Musica Barocca e il premio Supersonic Award (Luxemburgo). Dal 2009 all'attività di violoncellista affianca quella di general manager per l'Italia per il gruppo Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini. E' insegnante di musica di insieme per strumenti antichi e voci rinascimentali e barocche presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.   Musica d'insieme vocale e strumentale per la musica antica (27 - 31 agosto) Studio della prassi esecutiva, tecnica del basso continuo, consort, repertorio con la voce. Previsti momenti di approfondimento tecnico individuale.

Mario Gioventù | Laboratorio orchestrale

Mario Gioventù Flautista e direttore d'orchestra, ha studiato con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache, Luciano Rosada e con Renato Dionisi per la composizione. Dirige stabilmente i cori Libercanto e Coro polifonico dell'acqua potabile di Milano - quest'ultimo in tandem con Andrea Mormina - ed è Direttore Musicale dell'ensemble Orchestra da camera Agorarte. Oltre all'attività con orchestre sinfoniche, dedica parte del suo tempo a coltivare un'altra sua passione, collaborando con musicisti jazz.   Laboratorio orchestrale (23 - 30 agosto) Preparazione di un programma sinfonico incentrato su Schubert (Sinfonia Incompiuta), brani dal repertorio per strumento solista e orchestra.

Monica Paolini | Chitarra classica e barocca

Monica Paolini Inizia lo studio della chitarra classica all'età di 10 anni, con il maestro Armando MARROSU, sotto la guida del quale si diploma al Conservatorio di Sassari nel 1985. L'anno seguente una borsa di studio della Regione Sardegna le permette di stabilirsi a Parigi e di seguire i corsi di perfezionamento del Maestro spagnolo Alberto PONCE all'Ecole Normale de Musique "Alfred CORTOT". Qui consegue il "Diplome Supérieur d'Exécution" ed il prestigioso "Diplome Supérieur de Concertisme". Parallelamente segue i corsi di musica antica del Maestro Javier HINOJOSA, approfondendo lo studio del repertorio rinascimentale e barocco. Nel 1990 ottiene il I° premio al Concorso Internazionale "Ville de Carpentras" ed il I° premio al "Certamen International Francisco Tarrega" di Benicàsim, in Spagna, nel 1992 il 2° premio al Concorso Internazionale "Città di Alessandria", tre tra i più importanti concorsi chitarristici a livello internazionale. Per la RAI, Radiotelevisione Italiana, ha scritto e diretto al microfono un programma interamente dedicato alla chitarra ed agli aspetti interpretativi del suo repertorio. Ha tenuto concerti in diversi paesi Europei (Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Svizzera), sia come solista che in formazioni da camera, ottenendo notevoli riconoscimenti critici. Ha registrato un disco compact comprendente opere del novecento spagnolo (Turina, Ruiz-Pipo’, Pujol, Llobet, Tarrega, Salvador). Dal 2007 al 2009 ha studiato chitarra barocca con Rolf LISLEVAND presso la Musik Hochschule di Trossingen in Germania e cominciato la sua collaborazione con diversi gruppi di musica antica. E' docente presso il Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo.   Chitarra classica e avvicinamento alla chitarra barocca (27 - 31 agosto) Il corso è aperto ad allievi di ogni livello e provenienza e si prefigge di lavorare sull'interpretazione legata allo stile dei brani proposti dagli studenti. Grande spazio verrà dato alla musica d'insieme, in collaborazione con gli altri docenti.

Michele De Martino | Mandolino

Michele De Martino Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in mandolino presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova e successivamente ha conseguito, sempre con massimo dei voti e lode, la specializzazione nel ramo concertistico al Conservatorio di Napoli con un concerto interamente dedicato a J. S. Bach. Vincitore di concorsi, si è esibito in veste di solista e in diverse formazioni, tenendo concerti in Europa, Asia, America e in Medio Oriente. Ha effettuato numerose registrazioni televisive e radiofoniche sia per emittenti italiane che estere. Ha spesso lavorato in teatro, accanto ad artisti quali Roberto De Simone, Lina Sastri. Dal 1996 collabora con il Teatro San Carlo di Napoli. E' diplomato anche in pianoforte.   Mandolino (24 - 29 agosto) La tecnica moderna del mandolino (impostazione strumentale corretta, cura del suono e disciplina della sua intensità; pressione ed articolazione controllata delle dita), con particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità sonore dello strumento. Studio ed approfondimento del repertorio (originale o trascrizioni) per mandolino, utilizzando all’occasione gli altri strumenti della famiglia dei plettri (mandola, mandoloncello). Il corso è aperto a tutti, dai principianti  ai professionisti dello strumento e non ha vincoli d’età.

Anna Cima | Violino

Anna Cima Anna Cima ha studiato violino presso il Civico Istituto Musicale G. Donizetti sotto la guida del M° Mauro Catalano, diplomandosi a pieni voti. Il suo indirizzo musicale è principalmente cameristico, dedicandosi a lungo alla formazione del quartetto classico, vincendo importanti  Concorsi Internazionali e partecipando a prestigiose stagioni cameristiche. Ha collaborato con importanti Enti lirico-sinfonici come il Teatro Alla Scala, il Teatro La Fenice, la RAI di Milano, I Pomeriggi di Milano, l’Angelicum. Come solista e prima parte collabora con C.A.R.M.E., l’Orchestra G. Donizetti di Bergamo, L’Ensemble Ambrosiano, l’Ensemble Garbarino, Gli Archi dei Pomeriggi Musicali, incidendo dischi ed esibendosi  in molte città italiane ed estere. Collabora dal 1999 con la prestigiosa Orchestra da Camera di Mantova,è prima parte dell’Orchestra del Festival Internazionale di  Brescia e Bergamo Gasparo da Salò, componente dei Solisti della Scala e regolarmente invitata come strumentista ospite dall’Orchestra Filarmonica della Scala. Dal 2001 collabora con il CamerOperaEnsemble con il quale, oltre all’esecuzione di numerosi concerti in Italia, ha partecipato ad una tourneè negli U.S.A tenendo Master Class di musica da camera  presso l’University of Southern  Mississippi. E’ componente del Quartetto Donizetti composto dalle prime parti dell’Orchestra Fondazione Gaetano Donizetti. Dopo precedenti esperienze didattiche, dal 1996 si dedica esclusivamente ai bambini , tenendo un corso propedeutico di violino presso il Civico Istituto Musicale G.Donizetti di Bergamo. Ha ampliato l’esperienza didattica con quella di concertatore indirizzando gli allievi dei corsi inferiori dell’Istituto alla musica da camera e dirigendo la Kinder Orchestra. Dal 2004 è anche docente di violino nelle scuole ad indirizzo musicale, al Liceo classico P. Sarpi di Bergamo nella sezione musicale, assistente alla cattedra di violino presso il Conservatorio Statale L. Marenzio di Brescia. Dal 2010 è docente di violino al Liceo musicale statale di Bergamo P. Secco Suardo.   Violino (22 – 27 agosto) Repertorio, tecnica, preparazione ai laboratori di musica d'insieme e da camera, studio delle parti orchestrali. Avvicinamento allo strumento per adulti e bambini dai 5 ai 10 anni.

Valentina Ponzoni | Violoncello - Laboratorio di musica d'insieme

Valentina Ponzoni Valentina Ponzoni si è diplomata con ottimi voti nel 1990 presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida della prof. Maria Leali, perfezionandosi in seguito con i maestri Sigfrid Palm, Michel Flaksman ed Enrico Dindo. Ancora studente ha intrapreso l’attività concertistica, concentrandola prevalentemente in ambito cameristico e lirico-sinfonico, ottenendo importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e collaborando con importanti orchestre come la RAI di Milano, I Pomeriggi Musicali di Milano, A. Toscanini dell’Emilia Romagna, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino. Da alcuni anni si dedica anche all’esecuzione di musica del periodo classico e barocco con strumenti originali, avendo avuto l’opportunità di studiare violoncello barocco con i maestri Paolo Beschi e Stefano Veggetti. Ha suonato con il Concentus Antiquate Musicae, I Giovani dell’Academia Montis Regalis e il gruppo strumentale Arcomelo. Da numerosi anni affianca con passione l’attività didattica a quella artistica. Attualmente è docente di violoncello presso la Scuola Comunale di Musica Vallotti di Vercelli.   Violoncello (22 - 27 agosto) Avvicinamento al violoncello per adulti e bambini dai 7 ai 10 anni. Approfondimento tecnico e preparazione al repertorio cameristico.   Laboratorio di musica d’insieme (27 - 31 agosto) Per tutti coloro che suonano uno strumento, dal livello principianti ai più avanzati. Il lavoro verrà impostato su repertorio originale e su trascrizioni appositamente elaborate.

Vera Milani | Lab. "Alla scoperta della voce" - Corso di vocalità

Vera Milani Si è diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Como, sotto la guida di Adriana Maliponte, frequentando anche il corso di Nuova Didattica della Composizione con Luca Francesconi e Vittorio Zago. Successivamente ha studiato per diversi anni con il soprano Fiorella Prandini. Nel 2010 ha vinto la borsa di studio Fiammetta Semenza. Nel 2011 si è diplomata in Canto barocco con Roberto Balconi presso la Civica Scuola di Musica a Milano. Ha frequentato masterclass con Evelyn Tubb (La musica vocale inglese del ‘600-‘700), Patrizia Vaccari, Dott. Franco Fussi (La voce Artistica) ed approfondito il repertorio seicentesco con Mara Galassi e Diego Fratelli. Ha seguito i corsi di aggiornamento per la propedeutica musicale con il metodo Io cresco con la Musica, I° e II° Livello e il corso musica, movimento e danza popolare, conseguendo i relativi attestati (presso l’accademia musicale G. Marziali – Seveso). Dal 1999 tiene corsi di formazione vocale corale sia per adulti che per bambini. Dal 2003 insegna canto moderno e lirico presso la Scuola di Musica Eugenio Nobili (San Zeno-Olgiate Molgora). Collabora stabilmente con diversi direttori ed ensemble attivi nel repertorio rinascimentale e barocco tra cui R. Balconi, F. Fanna, A. Frigè, P. Gelmini, L. Ghielmi (La DivinaArmonia), Ruben Jais (LaVerdi Barocca) e Gianluca Capuano (Il canto d’Orfeo), Marco Mencoboni (Cantar Lontano). Ha cantato come solista a numerosi festival di musica barocca tra cui Festival dell’Aurora (Crotone), festival Cantar Lontano (Marche), Festival Internazionale di Aosta, nel 2010 e nel 2011, Festival Le arpe in villa (Chiari), per Milano Classica, Stresa Festival, MITO, Festival Oudemuziek Utrecht, trasmesso in diretta da RadioTre suite e da AVRO-radio 4, Oster Festival (Tirol), nella stagione concertistica del Salzburger Bachgesellschaft nel 2012 e 2013, festival di Brugge presso il Concertgebounw (Belgio). Il concerto inaugurale dell'Internationaler Gottfried-Silbermann-Festival (Germania) a cui ha preso parte come solista, accompagnata da La Divina Armonia, è stato trasmesso in diretta dalla MDR. Nel 2013 ha cantato in Giappone presso la Harmony Hall (Fukui), Munetsugu Hall (Nagoja), Tsuda Hall e Oji Hall (Tokyo),quest’ultimo trasmesso dalla NHK-TV. Ha partecipato al progetto musico-teatrale Perseo y Andromeda (musiche di J.B. Lully) per il Festival internacional de Teatro ad Almagro (Spagna). È stata Filia nell’oratorio Jephte (G. Carissimi), Belinda in Dido and Aeneas (H. Purcell), Dalinda in Ariodante (G. F. Handel), Tirsi nella cantata Cor fedele invano speri (G. F. Handel).   Alla scoperta della voce - laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni (22 - 25 agosto) Corso di propedeutica musicale per bambini focalizzata sullo strumento voce.   Corso di Vocalità per adulti - avvicinamento alla musica antica (24 - 31 agosto) Corso di vocalità per adulti e di avvicinamento alla musica antica. Parte del lavoro del corso sarà dedicato alla preparazione di brani in collaborazione con il laboratorio di musica d'insieme per la musica antica.

Fuoricampus - Arrivederci? Saluto musicale a cura dei docenti del Campus

Domenica 1 settembre ore 17.30: concerto conclusivo del campus "Musica nel Parco" [Prosegue]