5 ottobre 2017

(click here for English version)

MUSICA NEL PARCO - VI EDIZIONE

...lezioni...conferenze...aperitivi musicali...seminari...laboratori...escursioni...concerti...

per adulti, bambini, professionisti, amatori

Viganò (LC)

20 - 27 agosto 2017

 

L’Associazione Culturale AGORARTE organizza il Campus Musica nel Parco, ospitata dal Comune di Viganò, con l’intento di offrire a studenti, musicisti già formati, appassionati, otto giorni di piena condivisione musicale tra lezioni, conferenze, laboratori, aperitivi musicali, concerti. Condivisione che si estende anche a momenti conviviali, tra i sentieri e i luoghi del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, con l’idea che Musica e Natura partecipano della stessa Bellezza.

I corsi del Campus sono aperti a studenti, professionisti ed amatori, senza limiti di età, che possono parteciparvi in qualità di associati, come allievi effettivi o uditori.

Pensato come corso residenziale, il Campus offre a chi vi partecipa l'opportunità di scoprire una zona bellissima e ancora poco conosciuta, a pochi minuti dal Lago di Como, tra le città di Milano, Bergamo, Lecco, e di entrare in contatto con quelle realtà locali che ne tengono viva la memoria e le tradizioni.

Crediamo che la Cultura e l'Arte in particolare siano fondamentali per la formazione dell'individuo e una risorsa eccezionale e aggregante, soprattutto in questi tempi di crisi. Per questo Agorarte cerca di rendere il Campus accessibile a tutti e chiede a chi ne ha la possibilità, di ospitare giovani che desiderano parteciparvi ma non ne hanno i mezzi.Tra i protagonisti di questa sesta edizione di Musica nel Parco, il Canto - visto anche attraverso un lavoro sull'uso della voce come strumento del corpo, guidato da un attore - con un focus particolare sul repertorio liederistico e quindi una speciale attenzione alla relazione col Pianoforte - e la Viola.

Come ogni anno, ad affiancare le lezioni un cartellone di attività - FuoriCampus - di cui allievi e docenti saranno di volta in volta attori e spettatori, aprendo le porte del Campus a cittadini del Comune ospitante e curiosi di passaggio.

  

 

PROGRAMMA DEL CAMPUS

CORSI (per maggiori dettagli clicca sul singolo corso e sul nome del docente)

Docente: Elena Ponzoni (20 - 27 agosto 2017)
 
possibilità di frequenza anche nel solo weekend 25 - 27 agosto 2017
 

Docenti: Davide Rocca - baritono e Mario Pizzuti - attore (20 - 27 agosto 2017)
 
possibilità di frequenza anche nel solo weekend 25 - 27 agosto 2017
 

Docente: Elena Ponzoni (20 - 27 agosto 2017)
 
possibilità di frequenza anche nel solo weekend 25 - 27 agosto 2017
 

Docente: Adriano Ancarani (20 - 27 agosto 2017)
 
PER QUESTIONI LOGISTICHE LE LEZIONI SI TERRANNO DAL POMERIGGIO DI MERCOLEDI' 23 A SABATO 26 AGOSTO 2017 
il Docente provvederà a garantire il numero di ore lezione previste per il corso
Docente: Claudio Pavolini  (20 - 27 agosto 2017) 
 
possibilità di frequenza anche nel solo weekend 25 - 27 agosto 2017
 
 
 

LABORATORI (per maggiori dettagli clicca sul singolo laboratorio e sul nome del docente) 

Docente: Adriano Ancarani (20 - 27 agosto 2017)
 
 
PER QUESTIONI LOGISTICHE LE LEZIONI SI TERRANNO DAL POMERIGGIO DI MERCOLEDI' 23 A SABATO 26 AGOSTO 2017 
il Docente provvederà a garantire il numero di ore lezione previste per il laboratorio
Docente: Mario Pizzuti (26 e 27 agosto 2017)
 

nb: le date del laboratorio potrebbero essere modificate secondo la richiesta della maggioranza degli iscritti 

 


Docente: Francesco Motta (21 e 22 agosto 2017)
 
  

PER SAPERNE DI PIU'

INFORMAZIONI (clicca qui)

trovi: notizie sull'organizzazione, indicazioni su come raggiungerci e immagini dei luoghi che ci ospitano

REGOLAMENTO (clicca qui)

trovi: modalità di iscrizione*, scheda da compilare, domanda di ammissione ad Agorarte e liberatoria per i minori da scaricare e puoi prendere visione delle finalità del Campus e delle Regole cui attenerti

*occorre: essere iscritti ad Agorarte (se non lo sei scarica la domanda di ammissione e inviala unitamente ai documenti richiesti); versare la quota iscrizione Campus; compilare in tutte le sue parti la scheda di iscrizione direttamente dal sito e inviarla unitamente ai documenti richiesti

CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)

trovi: i costi di tutte le attività, le facilitazioni e le diverse tipologie di partecipazione

FUORICAMPUS (clicca qui)

per conoscere il cartellone delle attività serali e le iniziative conviviali


CONTATTI

Direzione artistica: Elena Ponzoni
tel. +39 331 4916856 (per info iscrizioni); +39 347 4009219 (per info corsi)

 

Condividi questo post