Corso di aggiornamento sul Flauto Dolce nella scuola
22 e 23 agosto
corso patrocinato da Erta Italia
Rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado
Il corso, a carattere teorico-pratico, intende fornire un insieme di conoscenze tecniche, musicali e di informazioni utili per impostare un corretto e creativo utilizzo dello strumento all’interno della classe.
Sono previste 6 ore di lezione, il pomeriggio dalle h 15.00 alle 18.00
Gli obiettivi didattici possono essere così sintetizzati:
- Orientamento formativo. Impostazione, uso del fiato, uso dei diversi tipi di strumento e delle diverse diteggiature
- Orientamento metodologico e spunti per l’insegnamento. Sviluppo della pratica musicale d’insieme per favorire acquisizioni di tipo teorico, lessicale, grafico e analitico e per stimolare l’educazione all’orecchio musicale, all’ascolto reciproco e alla creatività.
- Organologia. Diverse tipologie di flauto dolce, guida alla scelta degli strumenti più idonei per la pratica scolastica.
Gli incontri, articolati in momenti collettivi e individuali, sono aperti anche a coloro che non possiedono alcuna competenza strumentale.
Contributo di partecipazione € 90,00 (comprendono tessera associativa)
Riduzioni e agevolazioni:
- € 85,00 per i residenti nel Comune di Viganò e associati AIMA, Cambristi, ACMP, Erta Italia
Docente: Nicola Sansone

Diplomato in flauto dolce presso il Conservatorio di Vicenza e laureato in DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) presso l’Università di Bologna. Concertista dal 1977 come componente di vari gruppi di musica antica e come solista.
Ho insegnato flauto dolce presso i Conservatori di Trieste e Pescara e presso i Corsi estivi di Musica antica di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica).
Attualmente docente di Flauto dolce presso la Scuola Civica di musica G. Zelioli di Lecco e i licei musicali statali C. Tenca di Milano e G. B. Grassi di Lecco; tengo inoltre corsi collettivi di flauto dolce in alcune scuole primarie di Lecco e seminari e conferenze relative alla storia e alla didattica dello strumento.
Sono membro fondatore e componente del consiglio direttivo dell’associazione ERTA-Italia Onlus (European Recorder Teachers’ Association) dal 2001 al 2004.
Compositore di musica da camera e didattica per flauto dolce, ho pubblicato nel 2004 una raccolta di 12 studi per flauto dolce contralto e nel 2008 l’antologia Canzoni e Danze europee dei secc. XVI-XVIII (Ut Orpheus, Bologna). Per la medesima casa editrice sono curatore dal 2008 della collana Flauto dolce.